Torna a Bologna il competition internazionale A occhi aperti
La terza edizione del competition internazionale A occhi aperti, ideato e curato dall’associazione culturale Hamelin, arriva a Bologna dal 19 al 23 novembre 2025 con l’intento di esplorare nuove dimensioni attraverso il linguaggio visivo. Il titolo scelto quest’anno, Mondi accanto, racchiude un invito advert abbandonare la tradizionale visione lineare del futuro, orientata frontalmente, per guardare invece lateralmente, verso universi paralleli che permettano di immaginare nuove possibilità per affrontare il presente.
Al centro ideale della manifestazione ci sarà una grande mostra personale, la prima in Italia, dedicata a Nicole Claveloux, figura di riferimento dell’illustrazione internazionale e una delle prime donne a emergere sulla scena del fumetto francese degli anni Settanta. L’esposizione si terrà dal 19 novembre 2025 al 19 dicembre 2026 negli spazi suggestivi della ex chiesa di San Mattia, in by way of Sant’Isaia a Bologna. Saranno oltre duecento le opere originali esposte: fumetti, copertine, illustrazioni, libri e dipinti per l’infanzia, che ripercorreranno l’intero percorso artistico di Claveloux, permettendo di coglierne tutta la complessità e la straordinaria varietà di temi e tecniche.
La scelta di Nicole Claveloux come protagonista centrale di questa edizione del competition non è casuale. La sua opera, permeata da una sensibilità visionaria e da una vena ironica irriverente, ha anticipato temi oggi centrali nella riflessione culturale contemporanea. Claveloux è stata infatti pioniera di una narrazione che sfida le norme tradizionali, mescolando continuamente linguaggi e generi, superando confini tra fumetto e letteratura per l’infanzia e giocando con ironia a smontare tabù sociali. Attraverso la sua opera emergono visioni di realtà fantastiche in cui umani, creature vegetali, animali e personaggi storici convivono in una fluidità del tutto nuova. In questa prospettiva, la fantasia diventa strumento privilegiato per suggerire soluzioni various al presente.
Contemporaneamente alla mostra, l’editore Eris Edizioni pubblicherà per la prima volta in Italia il libro La mano verde e altri racconti, una raccolta fondamentale per comprendere a fondo la poetica e l’immaginario dell’artista. Un’occasione unica, dunque, per avvicinarsi a un’autrice finora ancora poco nota nel panorama italiano ma capace di grande influenza sulla generazione di artiste e artisti contemporanei.
La riflessione sul futuro, tema centrale di questa edizione di A occhi aperti, parte proprio dall’urgenza di riconsiderare il modo con cui ci rapportiamo al domani. In un presente schiacciato da prospettive sempre più angoscianti, dal cambiamento climatico all’incertezza sociale, la narrazione dominante sembra limitarsi advert attendere una catastrofe, incapace di proporre various concrete o immaginarie. L’attrattiva esercitata dalle distopie, ormai ridotte a un genere narrativo consolidato, non basta più per stimolare una reale riflessione critica o mobilitare energie verso il cambiamento.
È in questo contesto che il competition intende stimolare una diversa prospettiva. Guardare a ciò che è accanto significa considerare narrazioni minori, percorsi paralleli, immaginazioni various. Significa anche esplorare la possibilità di futuri più fluidi, inclusivi e transfemministi, in cui il mondo possa essere vissuto diversamente. Il lavoro di Nicole Claveloux ne diventa un emblema perfetto, grazie a una rappresentazione giocosa, ironica, ma anche critica e politica della realtà, capace di mettere in discussione stereotipi, ruoli sociali e identità imposte.
Oltre alla grande mostra dedicata a Claveloux, il competition coinvolgerà numerosi altri artisti e artiste internazionali e italiani che proporranno ciascuno il proprio personale sguardo su questi “mondi accanto”. Sono attesi contributi significativi da parte di nomi importanti del fumetto contemporaneo come Lika Nüssli, Dario Sostegni, Andrea Bruno, David B., Manuele Fior e Hurricane, determine che porteranno esperienze artistiche originali, mostrando al pubblico ulteriori percorsi possibili attraverso cui leggere e interpretare la contemporaneità.
Particolare attenzione sarà inoltre rivolta ai giovani emergenti beneath 35, che rappresentano una generazione pronta a offrire visioni inedite, sostenuta quest’anno da un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. A loro saranno dedicati incontri, laboratori e spazi espositivi che permetteranno di scoprire nuovi talenti, nuove voci e nuovi approcci, contribuendo a creare una vera e propria mappa visuale di questi mondi paralleli.
Mondi accanto offrirà uno spazio di confronto e riflessione, una piattaforma creativa in cui il pubblico potrà avvicinarsi a visioni capaci di mettere in discussione il presente per costruire nuove idee di futuro. La manifestazione sarà un’occasione unica per esplorare mondi possibili, in compagnia di artiste e artisti capaci di restituire al linguaggio visivo una rinnovata forza immaginativa e trasformativa.
0 Comment