Novità editoriali: Cuorespina di Martina Melgazzi
Martina Melgazzi, copywriter e autrice bresciana, debutta nella narrativa italiana con il romanzo Cuorespina, pubblicato da Affiori a marzo 2025. Il libro racconta una storia ambientata nel 1883 e ruota attorno alla figura della contessina Fiore Cuorespina.
La vicenda si apre con un incendio che distrugge la casa di Fiore, evento che segna una svolta radicale nella sua esistenza. Dopo il disastro, Fiore e sua madre Margherita si trasferiscono a Bosconovo, un villaggio montano situato tra le montagne veronesi. In questo nuovo contesto, Fiore si ritrova a dover accettare un matrimonio combinato con Cosimo Cornello, figlio di una ricca famiglia borghese. La scelta viene imposta per salvaguardare il patrimonio familiare.
Bosconovo si presenta come una comunità tutt’altro che serena. Al centro della vita del villaggio si trova don Miglio, un prete descritto come carismatico ed enigmatico, sotto la cui influenza si sviluppano dinamiche di potere e segreti nascosti. Nel corso della narrazione, Fiore intreccia rapporti complessi con altri personaggi, tra cui Violante Malfatti, giovane emarginata appartenente a una famiglia nobile decaduta, e Celeste Cornello, sorella del suo futuro marito, con un carattere ribelle e insofferente verso le regole sociali.
Attraverso questi incontri, la protagonista si trova a confrontarsi con le proprie certezze e a mettere in discussione il destino che altri hanno deciso per lei.
Secondo quanto dichiarato dall’autrice, Cuorespina non vuole essere una storia edificante. Martina Melgazzi ha affermato che si tratta di un racconto di “liberazione rabbiosa e imprecisa“, rivolto a chi sente il bisogno di leggere una storia in cui voltare pagina richiede un gesto drastico e non necessariamente improntato alla crescita personale o alla morale tradizionale.
Tra i temi affrontati nel romanzo figurano la ricerca di identità e autonomia femminile in un contesto sociale rigido, il rapporto madre-figlia, la ribellione contro le norme sociali e le dinamiche di potere. L’epigrafe scelta da Melgazzi, tratta dall’incipit di Anna Karenina di Lev Tolstoj, richiama l’attenzione sull’infelicità familiare, uno dei fili conduttori della narrazione. Inoltre, una nota finale dell’autrice sottolinea che il libro è stato scritto in un periodo di forte rabbia personale, circostanza che ha influenzato il tono e lo stile della scrittura.
Dal punto di vista strutturale, Cuorespina mescola elementi di dramma storico, intrighi familiari, conflitti sociali e personali, ambientando la storia in un microcosmo isolato e permeato da tensioni latenti. L’ambientazione e le dinamiche descritte mirano a restituire un quadro della condizione femminile e dei rapporti di potere nell’Italia rurale dell’Ottocento.
Di seguito i dati tecnici dell’opera:
- Autrice: Martina Melgazzi
- Casa editrice: Affiori
- Information di pubblicazione: marzo 2025
- Costo: 20,00 euro
- Numero di pagine: 248
- ISBN: 9789791255790
Martina Melgazzi vive in provincia di Brescia e lavora come copywriter. Dopo la laurea in Lettere Moderne, ha conseguito una laurea magistrale in Digital Content material Administration. Cuorespina è il suo primo romanzo.
0 Comment