Il Premio Strega Poesia 2025 entra nel vivo. Dopo una selezione che ha coinvolto ben 170 opere, sono stati annunciati ufficialmente i dodici libri candidati alla terza edizione del prestigioso riconoscimento letterario italiano dedicato alla poesia. L’annuncio, avvenuto simbolicamente in occasione della Giornata Mondiale della Poesia il 21 marzo, è stato ospitato all’interno di E book Satisfaction, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, a Milano. Presenti all’evento diversi membri del comitato scientifico: Andrea Cortellessa, Vivian Lamarque, Stefano Petrocchi e Laura Pugno.

Premio Strega Poesia 2025 annuncio

La selezione operata dal comitato scientifico, composto da dodici esperti del panorama letterario italiano, ha portato alla definizione di una rosa di candidati che esprime chiaramente il panorama ricco e diversificato della poesia italiana contemporanea. Ecco dunque la dozzina dei libri finalisti al Premio Strega Poesia 2025:

Premio Strega Poesia 2025 la dozzina

I dodici autori selezionati rappresentano un interessante intreccio di generazioni poetiche e linguaggi differenti. Andrea Cortellessa, componente del comitato scientifico, ha evidenziato con forza questo aspetto, notando una significativa contrapposizione tra tradizione e innovazione: «Per il terzo anno il Premio Strega schiera a cimento anche i poeti. A queste dispute loro sono abituati, e a dispetto delle apparenze non sono affatto tipi teneri. Prima di goderci lo spettacolo dagli spalti, siamo in grado di gettare uno sguardo panoramico. E per la prima volta intravediamo qualcosa come una querelle des anciennes et des modernes, o più semplicemente una faglia generazionale. A una pattuglia di maestri riconosciuti, ma dal proprio standing tutt’altro che rasserenati, si contrappone un drappello di voci nuove, o semi-tali, dalla proverbiale, fisiologica combattività. In palio, come sempre, il governo della lingua.»

Laura Pugno, poetessa e membro della giuria, ha invece sottolineato i temi che emergono con maggiore intensità nella selezione di quest’anno: «Nella dozzina si possono identificare una serie di temi forti, tra questi il rapporto deciso con la letterarietà e una nuova sensibilità nei confronti del paesaggio. È una poesia che non rinuncia a giocare la sua partita e che si mostra consapevole delle questioni che agitano il nostro tempo, lette sempre attraverso lo specifico del mezzo poetico. Una poesia che dialoga con altre lingue e altri mondi, sia perché ne viene vivificata dall’interno, sia perché il processo di scrittura si svolge in un altrove linguistico o geografico rispetto a qualsiasi centro percepito come story

Il percorso di questa edizione del Premio Strega Poesia proseguirà con un evento di rilievo: un studying collettivo previsto per l’8 aprile a Roma, durante la XVIII edizione della manifestazione Ritratti di Poesia. Sarà un momento di incontro e confronto diretto tra gli autori e il pubblico, occasione per approfondire la conoscenza delle opere candidate.

Un passaggio cruciale sarà poi quello del prossimo 7 maggio al MAXXI L’Aquila, dove sarà annunciata la cinquina finalista che si contenderà la vittoria. La proclamazione ufficiale del vincitore avverrà infine l’8 ottobre a Roma, nella suggestiva sede della Casa dell’Architettura, presso il complesso monumentale dell’Acquario Romano. La decisione finale sarà affidata a un’ampia giuria formata da personalità del mondo della cultura.

Giunto solo alla sua terza edizione, il Premio Strega Poesia è ormai una realtà consolidata e si aggiunge ai riconoscimenti promossi dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento, come il Premio Strega Giovani e il Premio Strega Europeo, rafforzando la missione di promuovere la lettura e valorizzare le voci più significative della letteratura contemporanea italiana.

Fin dalla sua prima edizione, assegnata nel 2023 a Vivian Lamarque con la raccolta L’amore da vecchia, il Premio Strega Poesia si pone l’obiettivo di riportare al centro del dibattito culturale la poesia, forma letteraria spesso considerata marginale, ma che continua a esprimere temi profondamente legati all’attualità e alla dimensione più intima e profonda dell’essere umano.

author avatar